Curricolo verticale di italiano (Scuole Infanzia e I ciclo)
In riferimento alle Indicazioni Nazionali si propone agli istituti scolastici di lavorare su un modello di costruzione del curricolo in verticale a partire dai nodi fondanti della disciplina. Il percorso offerto ha l’obiettivo di analizzare e potenziare le esperienze didattiche di ciascun docente attraverso il metodo della ricerca-azione.
Le attività da sperimentare in classe si focalizzeranno principalmente su una delle abilità linguistiche fondamentali (ascolto-parlato, lettura, scrittura) o una tipologia testuale scelta dal gruppo dei docenti sulla base dei bisogni comunicativi degli alunni.
Incontri previsti: 1 incontro introduttivo in video-conferenza (1 h e 30) per conoscere i bisogni dei partecipanti, definire il concetto disciplinare che sarà il focus delle attività con gli alunni, condividere una prospettiva di lavoro.
Dopo il primo incontro in sincrono i docenti avranno accesso a due brevi video di presentazione e ad altro materiale di riferimento.
1 incontro di 2 h in video conferenza per approfondire alcuni concetti e strategie presentati nei video e nei materiali messi a disposizione dei docenti con particolare riferimento al focus scelto nell’incontro iniziale.
Sono da prevedere attività da sperimentare in classe e documentare nel periodo successivo.
2 Incontri di due ore ciascuno, a distanza di almeno un mese l’uno dall’altro, per la condivisione di quanto emerso dall’attività con gli alunni e identificazione degli aspetti unitari del curricolo verticale di italiano.
Sarà possibile, a richiesta dei partecipanti, fare ipotesi di lavoro con eventuale sperimentazione di attività per la DDI.
Periodo di svolgimento: almeno 4 mesi nell’a.s. per dare ai docenti il tempo di svolgere in classe le attività concordate.
Ore totali: 7,30 in sincrono più 15 ore forfettarie per visione video e materiali, preparazione delle attività, sperimentazione in classe e documentazione.