Intercultura per tutti – Il valore aggiunto delle diversità in classe

Il corso si propone il superamento di un approccio didattico, sviluppato solo quando nella scuola c’è una folta presenza di alunni con background migratorio o neo-arrivati, spesso basato essenzialmente sullattuazione di un protocollo di accoglienza, sull’apprendimento dell’italiano L2, e sulla divulgazione di conoscenze di alcuni aspetti delle culture dei diversi paesi di provenienza delle famiglie in molti casi espressi attraverso il cibo, la letteratura, larte, la musica.

L’ obiettivo del corso è quello di identificare e sperimentare, in unottica dinamica e interattiva fra le culture, quei contenuti disciplinari, metodi, processi di costruzione delle conoscenze e delle abilità, approcci educativo-relazionali già presenti nella scuola, oppure da costruire, che possono contribuire in modo significativo e praticabile allo sviluppo di una competenza interculturale per tutti intesa come capacità d’interagire efficacemente ed in maniera appropriata in situazioni di carattere interculturale.

Incontri previsti:

1 incontro introduttivo in videoconferenza o in presenza (1 h e 30) per conoscere i bisogni dei partecipanti in relazione al tema del corso e condividere una prospettiva di lavoro.

Dopo il primo incontro i docenti avranno accesso a materiale di riferimento.

1 incontro di 2 h in videoconferenza o in presenza per condividere più nel dettaglio alcuni aspetti presenti nei materiali messi a disposizione dei docenti con particolare riferimento a quanto definito nellincontro iniziale.

Sono da prevedere attività da sperimentare in classe e documentare nel periodo successivo.

2 incontri in videoconferenza o in presenza di due ore ciascuno, a distanza di almeno un mese luno dallaltro, per la condivisione di quanto emerso dallattività con gli alunni e per presentare altre attività.

Sarà possibile, a richiesta dei partecipanti, fare ipotesi di lavoro con eventuale sperimentazione di attività elaborate usando l’IA.

Periodo di svolgimento: almeno 4 mesi nella.s. per dare ai docenti il tempo di svolgere in classe le attività concordate.

Ore totali: 7,30 in sincrono più 15 ore forfettarie per visione materiali, preparazione delle attività, sperimentazione in classe e documentazione.

Per un corso con partecipanti dello stesso istituto sono da preferire incontri in presenza.

Costo del corso: da concordare con le scuole