Author Archives: proteotoscana
Anni ’70, non solo “anni di piombo”. Un decennio di riforme e di crescita civile e politica
Riportiamo di seguito una sintetica descrizione del progetto, rimandando al volantino in formato PDF per ogni ulteriore dettaglio. Il progetto si propone di accompagnare docenti e studenti in un percorso di approfondimento di alcuni momenti della storia contemporanea che non sempre vengono trattati a scuola.
Anni ’70, non solo “anni di piombo” – REPORT ATTIVITA’ A.S. 2023-24
Lavori finali prodotti dagli/dalle alunni/e delle scuole partecipanti nell’ a.s. 2023/2024. Progetto per le scuole secondarie di secondo grado promosso da Proteo Fare Sapere e SPI CGIL di Firenze e inserito nei progetti “Le chiavi della città” del Comune di Firenze. Il progetto si propone di far conoscere i cambiamenti
Presentazione del romanzo “La ballata dei destini incrociati”
Uno sguardo su l’America Latina fra repressione e rivoluzione a cavallo del XX e XXI secolo Programma L’attività prevede almeno due incontri con l’autore del romanzo collocati all’inizio e al termine della lettura del testo da parte degli studenti coinvolti. La trama del romanzo La ballata dei destini incrociati è ispirata
Formazione del personale docente e neo assunto
Proteo Fare Sapere Firenze e FLC CGIL Firenze organizzeranno un ciclo di incontri per riappropriarci dei fondamentali sui seguenti temi: Docenti neo-assunti, anno di formazione /prova adempimenti- Diritti, tutele e obblighi contrattuali dei docenti – Chi, cosa, come : gli organi collegiali fra ruolo del DS e prerogative dei docenti.
Il debate nella scuola secondaria superiore
Una formazione attiva per una didattica attiva Il progetto si propone di sviluppare un percorso di conoscenza e sperimentazione della metodologia del debate, un confronto nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante. La formazione rivolta ai/alle docenti della scuola secondaria di secondo grado si
La valutazione formativa e il mestiere di insegnare
Il progetto è rivolto ai docenti della scuola secondaria di I grado e del biennio della secondaria di II grado PRIMO INCONTRO DOCENTI: Paola Gabbriellini, Patrizia Salvadori, Carlo Testi La valutazione che sostiene una scuola democratica. La valutazione come osservazione e documentazione necessita della partecipazione degli alunni e della condivisione
L’intelligenza artificiale a scuola: anticipare gli effetti dell’IA sul sistema formativo
Le promesse dell’Intelligenza artificiale a scuola DOCENTE: Guido Saracco Che cosa si intende per intelligenza artificiale L’impatto sociale dell’intelligenza artificiale Miti e disillusioni del digitale a scuola: breve storia dagli anni 80 a oggi. Perché con l’intelligenza artificiale potrebbe essere diverso Metodi pedagogici basati sulla intelligenza artificiale Il
Il linguaggio dei social e la democrazia
Il corso è rivolto principalmente ai docenti della scuola secondaria di I grado e al biennio della secondaria di II grado. La scelta è motivata dall’ urgenza per una scuola democratica di garantire una formazione linguistica che consenta l’accesso ai livelli superiori della formazione così da contrastare efficacemente la povertà
G. Franceschini | Celebrare e rilanciare la scuola democratica
Cinquant’anni fa la rivoluzione nella scuola con i decreti delegati, senza i quali la stagione del riformismo pedagogico e didattico degli anni Ottanta e Novanta, che tanto peso ha avuto sulla struttura attuale del sistema scolastico italiano, non si sarebbe avviata.